Essere neo genitori è un viaggio condiviso
Condividi

Diventare genitori è un processo evolutivo che implica cambiamenti ed emozioni contrastanti. Si entra in un mondo nuovo e sconosciuto in cui tutto si trasforma. Cambiano le priorità, le scelte e le abitudini in funzione dell’avventura che si sta vivendo e si entra nel vivo di una nuova relazione con sé stessi e con l’altro.
Il valore delle community nell’esperienza della genitorialità
Quello della genitorialità è un viaggio ricco di sorprese,
sia a livello individuale che a livello di coppia.
È un percorso che richiede tempo, pratica e un grande spirito di adattamento. Rappresenta un’importante evoluzione per la coppia che acquisisce una nuova identità realizzando un progetto condiviso. Come tutte le “prime volte", anche questa esperienza comporta una serie di dubbi e paure che spingono a cercare sostegno e rassicurazioni sulla salute e sull’educazione del bambino. Si assiste alla costante ricerca di sostegno, sia da un punto di vista clinico che da un punto di vista socio-educativo. In questo senso, il digitale rappresenta per i genitori di oggi un grande alleato nell’organizzazione della vita di tutti i giorni. L’importanza e l’impatto esercitato dai social network, dalle community e dai siti web dedicati nel viaggio della genitorialità sono sempre più evidenti. Attraverso questi strumenti infatti, i neo genitori hanno la possibilità di accedere a consigli di professionisti esperti e a storie ed esperienze di altri genitori in tempi record. Sono vere e proprie occasioni di confronto e scambio reciproco che aiutano a sentirsi meno soli. D'altra parte, nessuno nasce genitore.

Quando si parla di community per neo genitori, non si può non citare iMamma: l’applicazione gratuita che dal 2020 è entrata a far parte di Angelini Consumer - società di Angelini Industries e laboratorio di idee dedicate alla creazione e allo sviluppo di nuovi business orientati al mondo dei consumatori - e che fino ad oggi conta oltre 2 milioni di download e circa 200.000 utenti attivi in app ogni mese. iMamma è stata sviluppata in collaborazione con professionisti qualificati e si pone l'obiettivo di accompagnare i neo genitori dal periodo che precede la gravidanza, alla crescita del bambino sotto tutti i punti di vista, dall’ambito clinico a quello psicologico e nutrizionale. Fiducia, rispetto e amore sono la base di una community che è diventata nel tempo una grande famiglia a cui è possibile fare sempre riferimento.

iMamma Shop: l’alleato ideale per i nuovi genitori
Negli ultimi anni, il digitale ha assunto un ruolo fondamentale nella crescita e nell’innovazione del retail. Secondo quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, infatti, nel 2022 gli acquisti online in Italia valgono 48,1 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021). Sono cambiati le abitudini e i comportamenti d’acquisto dei consumatori: l’eCommerce non rappresenta più solo un’alternativa al negozio fisico, ma un’esperienza unica che assicura alle persone tempi e spazi illimitati.

Il consumatore finale ha la libertà di scegliere qualsiasi cosa
in qualunque momento e ovunque voglia.
I canali digitali registrano un’influenza crescente anche nel settore dei prodotti per l’infanzia. Questo perché la possibilità di acquistare online prodotti che si usano quotidianamente ha permesso di semplificare e diversificare lo shopping dei genitori.
I vantaggi che spingono a fare questa scelta sono diversi:
- Accesso a contenuti informativi
- Informazioni dettagliate sui prodotti
- Servizio clienti in grado di fornire supporto continuativo
- Ampia possibilità di scelta
- Occasioni di risparmio
- Minor tempo di ricerca
In quest’ottica, dalla collaborazione tra Angelini Consumer e Prénatal è recentemente nato iMamma Shop: un eCommerce completamente integrato nell’app iMamma, con un ampio catalogo di qualità che conta più di 200 brand.
“iMamma Shop è un ulteriore passo per andare incontro alle attese dei neo-genitori, come la volontà di essere seguiti e informati durante il percorso bello e unico della gravidanza e della nascita dei figli così come la progressiva digitalizzazione degli acquisti”
Questa piattaforma incontra direttamente i bisogni delle famiglie tenendo sempre presente che il consumatore oggi acquista non più solo semplici oggetti, ma storie, esperienze e servizi. Un portale semplice e accogliente che permette di raggiungere facilmente le informazioni di cui si ha bisogno all’interno di un ecosistema digitale completo e intuitivo.

Articoli di puericultura, abbigliamento, giochi, ma anche servizi. Tra i più innovativi della piattaforma, la “lista nascita” e la “valigia parto”. Il primo consente ai genitori di scegliere ciò di cui hanno veramente bisogno in vista della nascita del proprio bambino, condividendo la scelta anche con amici e parenti per email o attraverso i social network. La “valigia parto” accoglie le preoccupazioni e i dubbi su quanto sia opportuno portare in ospedale per il momento della nascita.