Angelini Industries supporta la candidatura di Roma Expo 2030
Condividi
Introduzione
Fiducia, solidarietà e progresso: questi i valori che rappresentano l’essenza di Expo 2030. Un evento internazionale che ha l’obiettivo di promuovere e favorire il dialogo tra tutti i Paesi riguardo alle sfide socio-economiche e culturali della collettività, aprendo una finestra sulle innovazioni in grado di supportarle e affrontarle al meglio.
La Città Eterna si candida per Expo 2030
L’Esposizione Universale 2030 è un’esperienza che merita di essere vissuta in un ambiente smart: accogliente, aperto e innovativo. Un luogo che sia di ispirazione per le generazioni di oggi e per quelle di domani e soprattutto uno spazio entro cui poter vivere e fare proprio il cambiamento. Oltre a Busan (Sud Corea) e Riad (Arabia Saudita), tra le città candidate e finaliste per ospitare l’evento figura anche Roma: l’unica capitale dell’Unione Europea a essere in lizza e la sola, tra le città candidate, ad avere un’eredità storica senza precedenti. La prescelta sarà eletta nel corso dell’assemblea del Bie (Bureau International des Expositions) che si terrà il 28 Novembre a Parigi, con una votazione effettuata da tutti gli stati del mondo.

Essere un buon passato per il nostro futuro
La città eterna - che incanta grazie alla sua storia millenaria, il patrimonio culturale, la posizione geografica strategica e la bellezza senza tempo - rappresenta l’ambiente ideale per un evento internazionale che si propone di costruire le fondamenta di un futuro all’altezza delle aspettative della collettività e delle necessità dell’ambiente che la ospita.
Dopo il successo di eventi internazionali come i Giochi Olimpici del 1960 e la Coppa del Mondo di Calcio del 1990 (la cui finale si è disputata allo Stadio Olimpico di Roma), la Capitale Italiana, oggi, si propone di trasformare le sue radici, che affondano nella costante spinta all'innovazione, all'arte e all'integrazione, nella trama della mappa della città del futuro. Un luogo capace di far convivere l’inestimabile ricchezza del passato con uno slancio energico verso il domani e le sue sfide.
"Persone e territori"

La campagna di comunicazione multi-soggetto che promuove la candidatura della città di Roma come sede Expo 2030, lanciata in occasione della visita ispettiva del BIE (Bureau International des Expositions del 22 aprile 2022) racconta la relazione tra passato e futuro attraverso l'esplorazione del legame tra uomo e habitat naturale, inserendolo in una cornice visiva surreale. Il claim HUMANLANDS, neologismo coniato da Superhumans (l’agenzia di comunicazione che ha realizzato la campagna), vuole sottolineare l'interconnessione profonda e positiva tra gli esseri umani e l’ambiente, mettendo in risalto il potenziale della loro sinergia nella costruzione di un futuro migliore.
L’obiettivo è stimolare chi la osserva a immaginare un domani in cui le azioni umane tengano conto dell'equilibrio ecologico e della conservazione delle risorse, preservando la bellezza e la diversità del nostro pianeta e delle persone che lo abitano.
Qualora Roma diventasse sede Expo 2030, si aprirebbero straordinarie opportunità per avviare progetti di riqualificazione urbana. Questo traguardo contribuirebbe a rilanciare il protagonismo dei territori e delle comunità del Centro e del Sud Italia, offrendo loro la tanto attesa possibilità di riscatto. La Capitale, infatti, avrebbe dovuto ospitare l'Expo già nel 1942, motivo per cui fu costruito il quartiere EUR, ma a causa della Seconda Guerra Mondiale, l'evento venne annullato impedendo alla città di aprirsi a nuovi scenari.
Angelini Industries è official partner della Fondazione Roma Expo 2030
"Non esiste futuro senza passato. Da sempre il nostro Gruppo guarda al domani, tenendo fermi i pilastri della tradizione su cui è cresciuto e si è sviluppato per oltre 100 anni!
Storia e tradizione, ma anche progresso e innovazione: è questo l’affascinante equilibrio tra passato e futuro che accomuna il corporate DNA di Angelini Industries alla città di Roma.
Come Roma, infatti, anche il Gruppo trae valore dalla sua solida eredità, fatta di esperienze e conoscenze accumulate in più di un secolo, per affrontare le sfide attuali e contribuire a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
È proprio dalla consapevolezza di queste preziose sinergie e dal desiderio di sostenere il luogo che da oltre 50 anni ospita Casa Angelini, che nasce la volontà di Angelini Industries di entrare a far parte della Fondazione Roma Expo 2030 - costituita a luglio dello scorso anno per sostenere il Comitato promotore Istituzionale - in qualità di socio sostenitore.
Come candidata all'Expo, Roma intende promuovere un futuro innovativo, sostenibile e inclusivo, perfettamente in linea con i valori e la vision di cui Angelini Industries si fa portavoce.

Il Gruppo guarda al territorio come luogo da rispettare e di cui prendersi cura, andando oltre la concezione semplicistica dello stesso come spazio fisico e geografico. Il progetto Casa Angelini ne è un esempio tangibile. La sede romana del Gruppo è, infatti, il risultato di un’importante opera di riqualificazione urbanistica in chiave sostenibile grazie alla quale è stata ottenuta la certificazione internazionale LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) di livello Platinum, contribuendo così alla modernizzazione e all’attrattività della città di Roma.

Angelini Industries dedica il suo impegno e le sue risorse alla costruzione di un futuro migliore per le generazioni di domani e oggi, e sostenere la candidatura di Roma come sede Expo 2030 è un modo per dare ancora più valore, spazio e voce a questo desiderio costante.
La partnership con la Fondazione Roma Expo 2030 è il simbolo di un legame indissolubile con una città che rappresenta il cuore pulsante dell’Italia. Scegliere di sostenerla e di affiancarla nel viaggio verso il primo posto sul podio, è molto di più che una semplice sfida.
È un sogno che si avvera.