Il 2020 vede la definizione di una nuova governance di gruppo, che coniuga una holding di tipo industriale con l’autonomia e l’accountability delle aziende operative. Il concetto di prendersi cura è il filo conduttore delle attività di Angelini in tutti i settori in cui opera. Nascono un nuovo nome e una nuova identità visiva: dal 3 dicembre 2021 il Gruppo Angelini diventa Angelini Industries.
Nel farmaceutico, la crescita va nella direzione dell’internazionalizzazione e dell’innovazione con l’acquisizione del marchio Thermacare e della biotech Arvelle Therapeutics (2021). L’impegno nel campo della Tecnologia Industriale diviene sempre più strategico: nel 2022 viene acquisita la totalità delle quote di Fameccanica e nasce Angelini Technologies, la divisione dedicata alla progettazione e allo sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi per migliorare i processi industriali. Nel 2022 Angelini Industries fa il suo ingresso nel Venture Capital applicato alla digital health e al biotech con la creazione di Angelini Ventures.
2023 e 2024 significano investimenti: nel campo della Salute, con Angelini Pharma che annuncia una
collaborazione internazionale con JCR Pharmaceuticals per lo sviluppo e la commercializzazione
di nuove terapie biologiche per l’epilessia, e stipula un accordo di opzione di licenza esclusiva con
Cureverse per lo sviluppo e la commercializzazione a livello mondiale di una nuova e innovativa sostanza
per la salute del cervello in fase clinica; e con Angelini Ventures nei campi dell’epilessia, della salute al
femminile, delle “terapie indossabili” e delle nanotecnologie. In Tecnologia Industriale, Angelini investe
per consolidare il business del Converting e sviluppare la nuova unit Automazione & Robotica.