Categorie:
Unwavering Care

Annual Report 2024 - Lettera dell'Amministratore Delegato

Il 2024 ha rappresentato per Angelini Industries un anno di consolidamento e trasformazione. In un contesto macroeconomico e geopolitico complesso, il Gruppo ha dimostrato solidità e capacità di crescita, confermando la validità della propria visione industriale e l’impegno verso uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo.

In linea con la progressiva internazionalizzazione delle nostre attività, abbiamo concluso il passaggio agli International Financial Reporting Standards (IFRS), con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e comparabilità delle performance. La rappresentazione richiesta dai nuovi standards, tuttavia, non consente un consolidamento proporzionale alla quota di possesso della Joint venture Fater, come era previsto con i precedenti principi contabili. I ricavi consolidati ammontano, così, a 1,6 miliardi di euro, mentre l’EBITDA si attesta a 238 milioni, che salirebbero a oltre 320 se Fater venisse consolidata proporzionalmente alla quota di possesso. Questi dati dimostrano, comunque, come il Gruppo prosegua nel proprio percorso di crescita, segnando record anno su anno e rafforzando la propria credibilità presso investitori e partner globali.

Negli ultimi cinque anni abbiamo portato avanti un ampio programma di evoluzione interna, focalizzato sul miglioramento della governance, sull’efficientamento dei processi decisionali e sull’integrazione dei sistemi informativi. Abbiamo inoltre rafforzato le relazioni lungo tutta la catena del valore, consolidando un modello operativo più efficace e resiliente.

I risultati del 2024 ne offrono una rappresentazione chiara: accanto a una crescita costante dei ricavi (+3%), gli indicatori di marginalità mostrano progressioni molto significative: +17% per l’EBITDA, +43% per l’EBIT e +30% per l’utile netto, che raggiunge i 156 milioni di euro.

Angelini Pharma, in particolare, ha registrato un EBITDA margin del 25%, migliorando ulteriormente l’ottima performance dell’anno precedente. L’azienda consolida la sua leadership nella brain health, mantenendo una solida presenza anche nella consumer healthcare. Nel 2024 è stato siglato un accordo di opzione esclusiva con Cureverse, per lo sviluppo e la commercializzazione globali, fatta eccezione per alcuni Paesi asiatici, di una sostanza destinata al trattamento di disturbi cerebrali come l’epilessia e le malattie neurodegenerative. A maggio 2025, inoltre, è stato firmato un accordo strategico con Grin Therapeutics, finalizzato allo sviluppo e alla commercializzazione – al di fuori del Nord America – di una nuova molecola per l’epilessia genetica rara e disturbi neuroevolutivi pediatrici. Progetti che riflettono la nostra visione di innovazione responsabile, centrata sui bisogni dei pazienti.

Il farmaceutico si conferma dunque uno dei due pilastri della strategia di crescita del Gruppo. Puntiamo a rafforzare l’impegno nelle aree del sistema nervoso centrale, ampliando l’accesso a terapie efficaci per patologie complesse, ancora spesso prive di soluzioni adeguate. Accanto allo sviluppo di molecole innovative, continuiamo a valorizzare il portafoglio di prodotti consolidati, in una logica di continuità e coerenza industriale.

Il secondo asse strategico è rappresentato dalla tecnologia industriale, ambito in cui prevediamo una crescita organica sostenuta. Operiamo in questo settore attraverso Angelini Technologies – Fameccanica, che nel 2025 celebrerà il cinquantesimo anniversario dalla fondazione. Un'azienda che, nel corso della sua storia, ha conseguito numerosi primati e contribuito a ridefinire gli standard del settore. Grazie all’acquisizione del 100% del capitale da parte del Gruppo nel 2022, Fameccanica si prepara oggi a un’evoluzione significativa, con un salto dimensionale di cui i risultati 2024 offrono già una prima evidenza. Da un lato, confermiamo l’impegno nell’innovazione e nell’eccellenza operativa nel settore del converting, storica area di leadership per l’azienda; dall’altro, stiamo ampliando l’offerta verso la robotica e l’automazione, con l’obiettivo di posizionarci in modo sempre più integrato e competitivo all’interno dei segmenti più dinamici della tecnologia industriale.

A integrare il nostro modello di crescita c’è Angelini Ventures, il fondo di corporate venture capital con 300 milioni di euro di dotazione, dedicato ai settori biotech e digital health. In soli due anni, il veicolo si è affermato come interlocutore riconosciuto a livello internazionale, capace di attrarre talenti, generare operazioni di valore e inserirsi in ecosistemi di ricerca avanzata. Spiccano, nell’anno, investimenti come quello in Nouscom, start‑up italo‑svizzera attiva nello sviluppo di vaccini oncologici.

Angelini Industries continua infine a presidiare il settore del largo consumo, attraverso la partecipazione nella joint venture con P&G, Fater, leader nei prodotti per l’igiene della persona e della casa. A completare il portafoglio c’è Angelini Wines & Estates, realtà capace di offrire prodotti di altissima qualità, autentica espressione del miglior made in Italy. Queste presenze confermano la nostra scelta di valorizzare eccellenze industriali e culturali, in grado di generare valore e reputazione nel tempo.

La nostra, è una strategia figlia di una visione di lungo periodo e come tutto ciò che dura nel tempo ha necessità di evolvere e trasformarsi per incontrare le sfide dei mercati e dei tempi: questi risultati dunque non sono il frutto di azioni contingenti, ma l’esito di un processo di trasformazione strutturale che coinvolge tutte le società operative del Gruppo.

Sergio Marullo di Condojanni, CEO Angelini Industries

Consulta l'Annual Report 2024 di Angelini Industries

  1. Annual Report 2024

Continua la lettura

  1. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Redazione Angelini Industries

    "Echoes of Harm”: la violenza di genere raccontata da chi l’ha vissuta

    Lanciato in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Echoes of harm è un podcast prodotto da Chora Media in collaborazione con Angelini Pharma, scritto e condotto dalla giornalista Marisa Bate. Pensata per un pubblico internazionale, la serie - che si compone di un trailer introduttivo e quattro episodi - affronta il tema della violenza di genere da una prospettiva europea, intrecciando voci, storie ed esperienze diverse in un racconto corale, autentico e consapevole. Un invito ad ascoltare, comprendere e agire.
  2. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Sergio Marullo di Condojanni, CEO Angelini Industries

    Un quadriennio di successi per Angelini Industries: i risultati del 2023

    Angelini Industries continua a stabilire nuovi record: i ricavi si attestano - per la prima volta nella storia del Gruppo - a 2,1 miliardi di Euro, in aumento di oltre il 7% rispetto al 2022. Un risultato che si inserisce in un percorso di costante crescita che ha caratterizzato gli ultimi quattro anni di Angelini Industries.
  3. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Angelini Industries al Festival dell’Economia di Trento: un ponte tra le voci del presente e del futuro

    QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO", la 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, si è conclusa. Angelini Industries, top partner dell’evento per il secondo anno consecutivo, ha presentato il progetto "Connecting Generations" volto a favorire un dialogo multigenerazionale su temi cruciali come sostenibilità, lavoro, leadership e salute.
  4. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Il welfare aziendale come valore imprescindibile

    Il work-life balance appare come uno degli snodi centrali sia in tema di politiche familiari che nelle politiche del lavoro. Il riconoscimento dell’equilibrio tra vita privata e lavorativa è una sfida che le aziende raccolgono in un’ottica di creazione di nuovi ponti comunicativi con i lavoratori. In questo contesto, si inserisce WeCare: il sistema di welfare aziendale con cui Angelini Industries si prende cura dei suoi dipendenti.