Categorie:
Caring for the Community

Lettera agli stakeholder - Bilancio di Sostenibilità 2024

Cari Stakeholder,

vi presentiamo il nuovo Bilancio di Sostenibilità di Angelini Industries, Gruppo industriale nato ad Ancona oltre un secolo fa e presente oggi in 21 Paesi, con migliaia di dipendenti e risultati finanziari solidi e in crescita.

Abbiamo attraversato cambiamenti, innovazioni, trasformazioni epocali, ma una cosa è rimasta costante: la volontà di costruire valore nel lungo periodo, per le persone, per i territori e per le comunità in cui operiamo. 

Per noi Sostenibilità significa innanzitutto questo: realizzare ogni giorno la nostra ragion d’essere di “Unwavering care” - il prendersi cura incondizionato - che rappresenta il purpose del Gruppo.

Viviamo un tempo in cui la parola Sostenibilità è al centro di polarizzazioni, tra celebrazioni e strumentalizzazioni. Per noi resta ciò che è sempre stata: una scelta imprenditoriale di lungo periodo e di impatto positivo, con la convinzione che solo ciò che è sostenibile nel tempo – economicamente, socialmente e ambientalmente – può dirsi davvero solido e competitivo. Oggi sono innanzitutto i nostri giovani, i lavoratori e consumatori del futuro a chiederci di essere più trasparenti, più inclusivi e più lungimiranti. 

In questo senso, crediamo in una Sostenibilità che produca impatto e performance, che non si limiti a mitigare il rischio, ma che generi nuove opportunità. In questi anni, abbiamo consolidato un modello industriale che innova e punta sulle competenze delle persone, integrando la dimensione ambientale e sociale all’interno di business così diversificati. Nel 2023 abbiamo posto le basi con il nostro primo Piano di Sostenibilità, con traguardi chiari al 2026 e una visione al 2030. 

Nel 2024 abbiamo trasformato obiettivi in azioni; solo per citarne alcune:

  • investimenti in tecnologie a minor impatto ambientale e acquisto di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili nei nostri stabilimenti italiani;
  • partenariati scientifici e industriali, quali per esempio LIFE-GREENAPI in Angelini Pharma per rendere più sostenibile la produzione di princípi attivi farmaceutici;
  • sviluppo di soluzioni innovative, come il nuovo sistema di packaging integrato e brevettato a basso impatto ambientale Greenpackt® di Angelini Technologies - Fameccanica;
  • realizzazione della prima carbon footprint e del primo climate risk assessment di Gruppo;
  • riconoscimento dell’eccellenza del saper fare e valorizzare i territori per l’Amarone Bertani di Angelini Wines & Estates con 100/100 punti James Suckling e migliore vino al mondo del 2024;
  • certificazione LEED Platinum e LEED EBOM Gold della nostra sede “Casa Angelini”, esempio virtuoso di architettura innovativa e sostenibile;
  • investimenti di Angelini Ventures in 4 startup biotech e agetech;
  • certificazione su parità di genere UNI/PdR 125:2022 e Top Employer Europe per Angelini Pharma;
  • valorizzazione del capitale umano con circa 39 ore di formazione pro capite erogate ai dipendenti, per un totale di oltre 150mila ore;
  • lancio di un Osservatorio sui giovani e la sostenibilità.

Nel 2025 e negli anni a seguire rafforzeremo questa traiettoria e continueremo a condividere in modo trasparente le tappe del nostro percorso.

Siamo consapevoli che la trasformazione sostenibile richiede scelte imprenditoriali coraggiose. Come Gruppo ci impegniamo a gestire la complessità del presente, a riconoscere che non tutto è facile o immediato, ma che il cambiamento vero ha bisogno di tempo, di competenze e, soprattutto, di visione. Continueremo su questa strada con la responsabilità di chi ha radici profonde e lo sguardo rivolto al futuro.

Continua la lettura

  1. Pubblicata nella categoria: Caring for the Community

    A cura di Thea Paola Angelini, Presidente, Sergio Marullo di Condojanni, CEO - Angelini Industries

    Lettera agli Stakeholder dal Bilancio di Sostenibilità 2023 di Angelini Industries

    L'impegno di Angelini Industries per generare impatti positivi su persone, comunità, ecosistemi e pianeta, nella Lettera agli stakeholder che apre il Bilancio di Sostenibilità 2023. A cura di Thea Paola Angelini, Executive Vice President, e Sergio Marullo di Condojanni, CEO.
  2. Pubblicata nella categoria: Caring for the Community

    A cura di Redazione Angelini Industries

    L’innovazione sostenibile di Cantina Puiatti

    Cantina Puiatti presenta un’edizione limitata di Ribolla Gialla Metodo Classico con tappo NOMACORC Pops Ocean: il primo vino spumante al mondo dotato di un tappo che contribuisce alla protezione degli oceani. Questo innovativo progetto è il risultato di una collaborazione con Vinventions, azienda leader nella produzione di soluzioni di chiusura innovative e sostenibili. L'iniziativa unisce sostenibilità e qualità, puntando a sensibilizzare i consumatori sulla necessità di tutelare gli ecosistemi marini.
  3. Pubblicata nella categoria: Caring for the Community

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Ogni vino ha la sua storia: alla scoperta di The Library

    Capacità di guardare al futuro restando fedeli alle proprie origini. È questo lo spirito con cui Bertani, una delle sei cantine di Angelini Wines & Estates, realizza vini dal carattere unico e inconfondibile. Tra i produttori più sensibili alle contaminazioni culturali, l’azienda ha scelto di raccontare il viaggio che conduce a un vino d’eccellenza, dando vita a una vera e propria opera d’arte: The Library, la monografia che racconta il patrimonio di annate storiche di Amarone della Valpolicella Classico, il più iconico tra i vini del veronese.
  4. Pubblicata nella categoria: Caring for the Community

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Insieme contro lo sporco più ostinato: l'odio

    L’odio è un sentimento che cresce nell’ignoranza. C’è chi lo definisce uno scudo, chi una barriera, ma l’unica certezza è che a prescindere dalla sua forma, separa le persone creando un abisso di incomunicabilità. È una forza inarrestabile? A rispondere a questa domanda ci ha pensato l'iniziativa “Cancelliamo l’odio” nata dalla collaborazione tra la fondazione romana Retake e ACE, brand di Fater.