Categorie:
Unwavering Care

Corporate governance e successo sostenibile

Il tema del finalismo o dello scopo delle imprese è da sempre oggetto di un accesso dibattito tra gli studiosi, i policy makers e i practitioners.

Le varie proposte per un capitalismo sostenibile

In particolare, negli ultimi anni, dopo un lungo periodo relativamente stabile, il dibattito sul finalismo di impresa si è acceso improvvisamente e vari autorevoli protagonisti hanno avanzato proposte a favore del cosiddetto stakeholder capitalism.

Nella lettera annuale inviata nel 2018 agli amministratori delegati delle grandi imprese, Larry Fink (presidente e amministratore delegato di BlackRock, la più grande società di investimento al mondo) ha sottolineato ai top manager l’importanza di combinare il perseguimento del profitto con la ricerca del benessere della collettività. Dopo avere affermato che i governi nazionali non sono più in grado di gestire direttamente tutti i temi sociali e ambientali, egli ha invitato le imprese a contribuire attivamente alla risoluzione delle grandi sfide che caratterizzano la nostra società, superando l’obiettivo di massimizzare i profitti di breve termine al fine di creare valore sostenibile nel lungo termine.

Nella lettera inviata agli amministratori delegati l’anno successivo, Larry Fink ha sottolineato che il profitto e il purpose sono indissolubilmente legati. Il purpose – i.e., la ragion d'essere fondamentale dell'azienda – deve guidare la strategia aziendale e il perseguimento del profitto. Mettere il purpose al centro della riflessione nelle aziende può infatti produrre numerosi risultati positivi: unire gli stakeholder, stimolare un comportamento etico, governare la cultura aziendale e alimentare la creazione di valore nel lungo termine.

Queste due lettere sono considerate uno spartiacque nel dibattito sullo scopo delle imprese. La risposta degli amministratori delegati statunitensi non ha tardato molto. Con la dichiarazione pubblicata il 19 agosto 2019, il Business Roundtable (i.e., l'associazione degli amministratori delegati delle principali aziende americane) ha superato il precedente “Statement on the purpose of a corporation” fondato sul primato degli azionisti e ha abbracciato una concezione dell’impresa orientata agli stakeholder. Questa nuova impostazione sottolinea, ad esempio, l'importanza di soddisfare i clienti, investire nei collaboratori, trattare in modo equo ed etico i fornitori, sostenere le comunità e generare valore a lungo termine per gli azionisti.  

Nell’enciclica «Fratelli Tutti» (2020), Papa Francesco ha invitato manager e imprenditori a superare un’economia liberista al fine di costruire “una economia più attenta ai principi etici” e fondata sulla carità e sulla fratellanza.

Da diversi anni, anche l’Unione Europea incoraggia un comportamento aziendale socialmente responsabile. Prima, ha introdotto alcune norme come, ad esempio la Direttiva sull’informazione non finanziaria (2014/95/UE), che impone alle imprese obblighi informativi sulle politiche di gestione dei rischi ambientali e sociali, e la Direttiva sui diritti degli azionisti (2017/828/UE), che richiede alle società di definire politiche di remunerazione che contribuiscano agli interessi a lungo termine e alla sostenibilità delle imprese. Più di recente, ha aperto una consultazione sul tema del governo societario sostenibile per comprendere quale sia il modo migliore per promuovere un comportamento aziendale responsabile e sostenibile.

A gennaio 2020, durante il World Economic Forum, Klaus Schwab ha promosso un Davos manifesto a favore del cosiddetto stakeholder capitalism. Secondo questa impostazione, le imprese private sono dei fiduciari della società civile che, per ottemperare alle loro responsabilità, devono creare valore condiviso e duraturo. Per raggiungere tale obiettivo, è fondamentale soddisfare i bisogni dei clienti, trattare le persone con dignità e rispetto, gestire i fornitori come partner strategici, sostenere la comunità e pagare tasse eque, generare un equo ritorno sugli investimenti degli azionisti.

Il successo sostenibile nel codice di corporate governance

Le proposte descritte in precedenza hanno alimentato una discussione su come la corporate governance deve essere riprogettata al fine di soddisfare le crescenti responsabilità sociali e ambientali delle imprese.

La recente evoluzione del codice di corporate governance italiano rappresenta un primo passo verso questa direzione, invitando a perseguire il successo sostenibile, inteso come “la creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la società”.

Per rendere concreto questo obiettivo, il codice di corporate governance:

  • attribuisce al consiglio di amministrazione la responsabilità di perseguire il successo sostenibile (articolo 1);
  • suggerisce di collegare il compenso dei vertici aziendali al successo sostenibile (articolo 5);
  • sottolinea che i meccanismi di controllo devono presidiare i rischi connessi con il raggiungimento del successo sostenibile (articolo 6).

In coerenza con l’evoluzione del contesto esterno, anche Angelini Industries ha innovato il proprio modello di governance al fine di favorire un capitalismo più inclusivo e sostenibile. In particolare, va in questa direzione l’approccio culturale e comportamentale che caratterizza il Gruppo e che è rappresentato dall’identificazione e dalla diffusione, all’interno dell’organizzazione, del purpose, sintetizzabile nella costante cura verso le persone e le famiglie (”unwavering care for people and families”), della visione, che enfatizza l’obiettivo di costruire un futuro migliore attraverso la sostenibilità ambientale ed economica, nonché la  ridefinizione dei valori del gruppo (i.e., Ethics and Responsibility, Performance, Innovation, Engagement), a loro volta declinati in specifici comportamenti che guidano l’agire di tutti i collaboratori del Gruppo.

Continua la lettura

  1. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Festival dell'economia di Trento: un’opportunità unica per esplorare le nuove frontiere dell'economia e del pensiero innovativo

    Il Festival dell'Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing, è giunto alla sua 18ª edizione, in programma dal 25 al 28 maggio 2023. L'evento si conferma un punto di riferimento per le istituzioni trentine e dedicherà quattro giornate all'esplorazione del “futuro del futuro”. Quest’anno Angelini Industries partecipa al dibattito in qualità di TOP PARTNER dell’evento.
  2. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Il valore delle imprese familiari nel contesto economico italiano

    Le imprese familiari hanno un’importanza strategica nell’economia nazionale ed europea. Sono realtà caratterizzate da un legame profondo che unisce l’azienda alla famiglia fondatrice. Oggi questo genere di imprese si trova ad affrontare importanti sfide e cambiamenti e a dover mantenere il passo con l'innovazione. I dati del XIV Osservatorio AUB, promosso da AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), Cattedra AIDAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Bocconi, UniCredit e Cordusio e Fondazione Angelini.
  3. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Quando “il prendersi cura” è Passato, Presente e Futuro

    Anche per le aziende trovare il proprio perché è fondamentale, ma non sempre sufficiente: la sfida, infatti, è dargli poi forma e concretezza. Per farlo c’è bisogno di uno scambio continuo di intenzioni, impegno e scelte.