Categorie:
Technology & Innovation

Angelini Technologies - Fameccanica: da 50 anni, sinonimo di innovazione

Innovazione e crescita, visione e passione: sono alcuni dei pilastri che hanno guidato l’evoluzione di Angelini Technologies - Fameccanica, ispirando ogni traguardo del percorso che ha reso l’azienda parte di Angelini Industries un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale nel campo della tecnologia industriale.

Con oltre 1.200 privative brevettuali all’attivo e 1.300 impianti produttivi realizzati in 72 paesi del mondo, Angelini Technologies - Fameccanica è una delle aziende più innovative d’Italia e non solo.

La società abruzzese mette competenze, qualità ed eccellenza al servizio delle persone, progettando soluzioni capaci di migliorare la vita quotidiana e generare un impatto positivo. Un impegno concreto, che si traduce in attività altamente specializzate: nel settore del converting, attraverso l’ideazione e la realizzazione di linee di produzione automatizzate per beni di largo consumo, e nel campo dell’automazione e della robotica, dove l’applicazione di tecnologie avanzate consente di aumentare l’efficienza delle catene produttive e logistiche.

Nel 2025, Angelini Technologies - Fameccanica festeggia 50 anni di passione e progresso. Un’occasione per mettere in risalto una tradizione industriale costruita nel tempo, ripercorrendo le tappe che ne hanno definito l’identità e la crescita, e per affermare con chiarezza la direzione strategica degli anni a venire. Il tutto, nel segno del claim "50 Years of Firsts".

Fondata nel 1975 dalla famiglia Angelini e inizialmente composta da un team di appena 12 persone, Fameccanica si è distinta sin da subito per l’approccio all’avanguardia. Il suo percorso inizia con la progettazione della prima linea al mondo completamente automatica per la produzione di pannolini, dotata di sistema integrato di imbustaggio e cartonatura (CAA).

Nel decennio successivo, la società consolida il proprio posizionamento grazie a una serie di invenzioni, tra cui FA-X, una macchina rivoluzionaria per la produzione di pannolini sagomati con adesivo. Un’innovazione che stabilisce un nuovo standard di riferimento per l’intero settore.

La fine degli anni ’90 rappresenta un periodo di intensa crescita, culminato nella costituzione di una joint venture paritetica tra Angelini Industries e P&G e nel passaggio strategico dalla meccanica tradizionale alla meccatronica. In questo contesto nasce la FGC, un sistema avanzato per la produzione ad alta velocità di prodotti igienici assorbenti, progettato a partire da un brevetto originale di Fameccanica e sviluppato grazie a un approccio visionario di open innovation.

L’ingresso nel nuovo millennio segna un'importante fase di espansione internazionale, con l’apertura di stabilimenti in paesi quali Cina e Nord America, a conferma di una presenza sempre più solida e capillare sui mercati globali. Non mancano anche in questo periodo invenzioni pionieristiche: con il Progetto B.E.S.T., viene introdotta l’applicazione di orecchie elastiche asimmetriche sui pannolini, senza sfrido e con un minore impiego di colla.

A partire dal 2010, avviene il primo esperimento nel campo della robotica, attraverso la creazione della Unit Liquid Primary Packaging (LPP). In questi anni, inoltre, l’attenzione alla sostenibilità si traduce nello sviluppo della tecnologia Glueless: progetto focalizzato sulla riduzione dell'uso della colla attraverso tecniche di saldatura ad ultrasuoni per migliorare i prodotti e i processi produttivi.

Negli ultimi cinque anni, Fameccanica ha intrapreso inoltre un percorso nel campo della logistica, aprendo nuove prospettive nell’applicazione della robotica al converting, con l’obiettivo di semplificare i processi. Nel 2022 Angelini Industries ha scelto di riprendere il controllo al 100% dell’impresa acquisendo il 50% da P&G. Un passaggio strategico, fortemente voluto, nella consapevolezza del grande potenziale di Fameccanica. Un momento che segna l’inizio di una nuova fase, inaugurata dal lancio di Greenpackt: un packaging rivoluzionario che apre la strada a soluzioni sempre più sostenibili.

Quando la competenza diventa successo

In occasione dell'anniversario, Angelini Technologies - Fameccanica ha scelto di rendere omaggio alle proprie radici con una serie di iniziative.

A dare inizio ai festeggiamenti, una giornata speciale, quella del 25 giugno 2025: la sede di San Giovanni Teatino in questa occasione ha aperto le porte alle istituzioni dell’Abruzzo, il territorio che ha visto nascere Fameccanica e con cui l’azienda condivide un forte legame. Thea Paola Angelini e Sergio Marullo di Condojanni, rispettivamente Presidente e CEO di Angelini Industries, insieme a Luigi De Vito, CEO di Angelini Technologies-Fameccanica, hanno dato il benvenuto a Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale, Carlo Masci, Sindaco di Pescara e Giorgio di Clemente, Sindaco del comune di San Giovanni Teatino. 

In loro presenza, è stato inaugurato "Innovation inspired by life", un murales realizzato dall’artista italiano di fama internazionale Ray Oranges. L’opera, attraverso un linguaggio comprensibile, contemporaneo ed estremamente visibile, vuole esprimere il senso di una realtà industriale che è guidata, nel suo operato, dalle esigenze delle persone.

Per riassumere l’evoluzione dell’azienda e i valori che ne ispirano il lavoro quotidiano, la voce dei dipendenti di diverse generazioni, dai più anziani ai più giovani, è protagonista di un video celebrativo. Il filmato narra la storia delle principali innovazioni targate Fameccanica realizzate nel corso del tempo, presentandole come pietre miliari di un processo che si rinnova continuamente, puntando al domani. Infine, sono state dedicate alla propria risorsa più preziosa - le persone – la town hall interna e il Family Day.

Oggi l’impresa guarda al futuro con l’obiettivo di continuare a trasformare bisogni complessi in soluzioni efficienti, sostenibili e tecnologicamente avanzate. Investendo in formazione, ricerca e digitalizzazione, si prepara ad affrontare le sfide che verranno, continuando a coltivare la capacità di anticipare il cambiamento che ha segnato ogni tappa del suo cammino.

Continua la lettura

  1. Pubblicata nella categoria: Technology & Innovation

    A cura di Carlo Torniai

    L'evoluzione dell'AI Generativa: l'approccio di Angelini Industries

    Si parla continuamente di Generative AI, ma di cosa si tratta? Quali le sue origini e in che modo trova applicazione all'interno delle imprese? Ne scrive Carlo Torniai, illustrando anche l'esperienza concreta di Angelini Industries.
  2. Pubblicata nella categoria: Technology & Innovation

    A cura di Redazione Angelini Industries

    L’ingegno italiano che ridisegna la quotidianità

    La partecipazione di Angelini Technologies-Fameccanica alla mostra “L’Italia dei Brevetti. Invenzioni e innovazioni di successo” rappresenta un esempio concreto di come tecnologia e sostenibilità possano convergere per rispondere alle sfide del presente. Soluzioni come la piattaforma S15 e il progetto Greenpackt® testimoniano l’impegno dell’azienda nel ridefinire standard di eccellenza, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate e modelli produttivi che riducono l’impatto ambientale, per un domani più sostenibile.
  3. Pubblicata nella categoria: Technology & Innovation

    A cura di Stefano Brandinali

    Il decalogo che sfida i falsi miti sull’innovazione

    La storia ci insegna che ogni grande rivoluzione è iniziata con un'idea innovativa, un modo nuovo di vedere le cose, di sfidare lo status quo. Ma cosa significa realmente innovare? E perché, in molti casi, l'innovazione incontra resistenza? Stefano Brandinali, Group Chief Innovation Officer di Angelini Industries, ci parla delle tante false credenze che circondano il tema dell’innovazione e spesso ne precludono lo sviluppo.
  4. Pubblicata nella categoria: Technology & Innovation

    A cura di Paola Olivieri

    Greenpackt®: Fameccanica apre le porte alla Rivoluzione Verde

    La presenza di packaging in eccesso e non riciclabile è un fenomeno che ha proporzioni mondiali. Una problematica che attira anche l’attenzione dei consumatori sempre più consapevoli, una realtà che spinge le aziende a cercare soluzioni alternative e planet friendly.