Categorie:
Unwavering Care

Quando “il prendersi cura” è Passato, Presente e Futuro

“Le persone non comprano ciò che fai, ma perché lo fai”

Simon Sinek

Il Golden Circle di Simon Sinek ha conquistato tutti. Eppure parte da un concetto semplice: le persone non scelgono solo prodotti o servizi, ma storie da condividere e promuovere. Alla base del modello del Golden Circle, infatti, c’è la consapevolezza che per emergere in un mercato estremamente competitivo e saturo, il “cosa” si vende e si produce e il “come” lo si fa, non siano più informazioni sufficienti per affermarsi come leader di un determinato settore. 

Per riuscire a conquistare la mente e il cuore delle persone bisogna trovare il proprio perché: il primo passo verso la costruzione del brand purpose. Lo step successivo è capire come dargli forma e come comunicarlo al mondo.

Il Ted Talk di Simon Sinek: how great leaders inspire action rivela tutti i segreti per costruire una strategia di comunicazione aziendale efficace. Il metodo del Golden Circle mette al centro il perchè, cosa ispira e motiva un dato business.

Brand Purpose: il ponte che collega le aziende alle persone

Il purpose è la ragione per cui un’impresa, un’azienda, un’organizzazione esistono. Definisce un sistema di valori che muove, ispira e indirizza ogni scelta e azione aziendale. Costruire un’azienda purpose-driven non è affatto semplice. Oggi sono le persone a indirizzare gli interessi, a stimolare il dibattito e a motivare le comunità. Far parte di questo contesto evolutivo vuol dire essere in grado di ascoltare e osservare. 

  • Cos’è che ispira e attiva le persone? 
  • Di cosa hanno bisogno? 
  • Come si possono soddisfare? 
  • Ma soprattutto, chi trae vantaggio dal successo di un’azienda? 

Rispondere a tutte queste domande è la prima mossa da fare per raggiungere la cosiddetta brand empathy con le community. Tuttavia, riuscire a connettersi emotivamente con le persone e conquistare la loro fiducia può costare molta fatica.

Un’azienda non può mostrarsi vicina solo ai consumatori. Ha delle responsabilità nei confronti dei propri azionisti, collaboratori, fornitori e spesso, riuscire a creare un fronte comune può essere scomodo e dispendioso in termini di energie e risorse. Fortunatamente, un numero sempre maggiore di aziende ha accettato la sfida. Lo dimostra un recente sondaggio di McKinsey  nell’articolo Purpose: Shifting from why to how, che indaga l’interesse verso il brand purpose da parte di un campione rappresentativo di oltre 1.200 manager e dipendenti di società statunitensi. Il risultato? L'82% ha confermato l'importanza del brand purpose, nonostante solo il 42% ne abbia dichiarato l’efficacia.

Didascalia immagine:

Il sondaggio McKinsey indaga il livello di interesse delle aziende verso il brand purpose. Il tracciato grigio indica i rispondenti neutrali, in disaccordo o fortemente in disaccordo.

Un dato che non sorprende se si considera la mancanza di solidità di alcune scelte aziendali. È necessario sposare cause sociali e definire valori etici in linea con il proprio modo di operare. L’attivismo improvviso e l'incapacità di perimetrare i propri confini possono non essere la strada giusta. L’articolo di Mckinsey sottolinea, infatti, proprio l’importanza di avere un metodo custom per affrontare il purpose gap e definirlo in maniera più coerente e affine all’entità e all’identità di un’azienda. Un brand purpose solido è il risultato delle intenzioni e del contributo dell’azienda. 

L’intenzione senza il contributo è cieca, il contributo senza l'intenzione è impotente.

Corey Keyes - Professore dell’Emory University
Didascalia immagine:

L’articolo Purpose: Shifting from why to how di Mckinsey illustra come un purpose solido ed efficace porti l’azienda a definire scelte strategiche utili allo sviluppo di una cultura aziendale organizzata e competitiva.

Allineare il purpose al cuore del business aziendale e ai suoi valori vuol dire sviluppare una cultura solida tale da stabilire un piano d’azione unico, comune e duraturo per l’intera organizzazione: dai vertici, ai dipendenti a tutti gli stakeholder coinvolti. Per fare in modo che il purpose rappresenti quindi un fattore differenziante bisogna dosare il proprio coraggio e tracciare i confini del proprio impegno. Parole d’ordine: credibilità e trasparenza.  

Unwavering care: la bussola di Angelini Industries

Il trucco per un brand purpose che funzioni è non avere trucchi. 

In questo contesto, la strategia da adottare è quella di una comunicazione che parli alle persone prima ancora che ai consumatori. È su questa linea di pensiero che si costruisce il purpose di Angelini Industries: prendersi cura delle persone e delle famiglie nella vita di tutti i giorni.

Non a caso il mantra del Gruppo è Unwavering care: ascoltare i bisogni e i desideri delle persone offrendo sempre il meglio e continuando a ricercare soluzioni a vantaggio della crescita e del benessere della società. Il caring si traduce così nella cura per l’altro, nella cura del contesto, sia relazionale sia fisico e nella cura invisibile, ovvero quel modo di pensare che costituisce lo sfondo immateriale delle intenzioni che ispirano il modo di operare di tutte le business unit di Angelini Industries. La validità di questo sistema trova il suo centro, infatti, in azioni e in iniziative che individuano e accolgono la necessità di stabilire una relazione con le persone interpretandone e comprendendone i loro vissuti. 

La recente campagna di comunicazione Sempre accanto a te con la forza di un abbraccio oltre a evidenziare il DNA multibusiness e multi brand del Gruppo, rimarca la presenza di Angelini Industries nella vita quotidiana delle persone.

La politica di purpose del Gruppo si può quindi riassumere in quattro punti chiave: 

  • Promuovere una crescita sostenibile per tutti che non conosca limiti di tempo
  • Coinvolgere e responsabilizzare tutta l’organizzazione in funzione degli obiettivi che l’azienda si propone 
  • Sperimentare soluzioni sempre più innovative, accettando la possibilità dell’errore 
  • Essere sempre positivi dando valore alle competenze e al merito del capitale umano

È così che si possono tradurre i valori fondanti di Angelini Industries: Ethics and Responsibility, Performance, Innovation, Engagement.

Il prendersi cura è un purpose semplice, coerente e azionabile.

Aiuta a raggiungere obiettivi misurabili, ad attivare e stimolare rispettivamente i propri partner e dipendenti creando un senso di appartenenza che si basi su obiettivi e principi comuni. Dimostra come un’azienda possa avere uno scopo etico e sociale e individuare allo stesso tempo un trade off tra il profitto e il purpose.

Continua la lettura

  1. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    Angelini Industries supporta la candidatura di Roma Expo 2030

    Roma è tra le città candidate per Expo 2030: un evento internazionale che si propone l’obiettivo di stimolare la costruzione di un futuro di valore per le nuove generazioni. Angelini Industries si è unita alla Fondazione Roma Expo 2030 in qualità di partner, per sostenere la candidatura della città eterna e contribuire a trasformare questo sogno e desiderio in realtà.
  2. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Sergio Marullo di Condojanni, CEO Angelini Industries

    Il 2022 di Angelini Industries: un anno da record

    Il 2022 è stato un anno di svolta per Angelini Industries. Il Gruppo ha consolidato la sua posizione in tutti i settori in cui è presente: Salute, Largo Consumo e Tecnologia Industriale, in ognuno dei quali è stata registrata una crescita complessiva dei ricavi. Gli highlight dell’anno nella Lettera agli Stakeholder, che apre l’Annual Report 2022, a firma del CEO Sergio Marullo di Condojanni.
  3. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Redazione Angelini Industries

    Festival dell'economia di Trento: un’opportunità unica per esplorare le nuove frontiere dell'economia e del pensiero innovativo

    Il Festival dell'Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing, è giunto alla sua 18ª edizione, in programma dal 25 al 28 maggio 2023. L'evento si conferma un punto di riferimento per le istituzioni trentine e dedicherà quattro giornate all'esplorazione del “futuro del futuro”. Quest’anno Angelini Industries partecipa al dibattito in qualità di TOP PARTNER dell’evento.
  4. Pubblicata nella categoria: Unwavering Care

    A cura di Alessandro Zattoni

    Corporate governance e successo sostenibile

    Il tema del finalismo o dello scopo delle imprese è da sempre oggetto di un accesso dibattito tra gli studiosi, i policy makers e i practitioners.