Fondazione Angelini
Come creiamo valore per la società.
Fondazione Angelini sostiene progetti e interventi di natura solidale nel campo del sociale, della salute e della cultura a beneficio delle comunità e dei territori in cui Angelini Industries è presente. Interamente finanziata dagli utili di impresa, Fondazione Angelini si ispira a valori fondamentali ed ecumenici: l’attenzione verso le persone, la presa in carico dei più deboli, l’educazione, il rispetto per tutto quello che ci circonda e per l’ambiente in cui viviamo. Valori senza tempo e al contempo di straordinaria modernità che ne ispirano lo sguardo rivolto al futuro.

Dal 2010,
al fianco delle comunità.
-
01. Progetto Restart
Il nostro piano di intervento a sostegno delle micro-imprese
-
02. Casale Angelini
La prima "Care House" italiana, una casa dove accogliere i pazienti oncologici
-
03. Il nostro contributo a progetti speciali
Come Fondazione, supportiamo progetti terzi di natura sociale ed economica, per garantire un futuro migliore per tutti
01.
Progetto Restart
Sosteniamo le micro-imprese colpite dalla crisi pandemica.
Sostenere le piccole e piccolissime aziende colpite dalla crisi generata dal Covid-19: è quanto si propone di fare ReStart, il progetto di Fondazione Angelini realizzato con il supporto scientifico dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Associazioni di Categoria e Confidi del territorio. Avviato nel 2022 nella regione Marche con un finanziamento di 2 milioni di euro a favore di oltre 1.200 micro-imprese, si estenderà in futuro anche ad altre regioni in cui il Gruppo Angelini Industries opera, coerentemente con uno dei principi cardine della Fondazione: l’attenzione ai bisogni del territorio e delle comunità.

Scopri di più sul progetto
02.
Casale Angelini
La prima Care House italiana che mette a disposizione un alloggio ai pazienti oncologici in cura presso gli Ospedali Riuniti di Ancona.
Un servizio di accoglienza per chi abbia necessità di eseguire procedure diagnostiche o terapeutiche soggiornando in prossimità dell’Ospedale. Il modello della Care House è una novità nel panorama assistenziale del nostro Paese: pensato con le caratteristiche proprie di una casa è destinato ad accogliere 18 persone, contribuendo ad alleggerire le strutture pubbliche e di volontariato che oggi si fanno carico di garantire la continuità assistenziale.

Approfondisci la collaborazione
03.
Il nostro contributo a progetti speciali
Diamo il nostro contributo finanziario a cause e progetti che hanno un impatto positivo sull'umanità.

Il nostro supporto a iniziative di contrasto all'emergenza COVID19
Il nostro supporto a iniziative di contrasto all'emergenza COVID19: Abbiamo supportato iniziative di contrasto all'emergenza COVID, tra cui il finanziamento del progetto di automazione della diagnostica dei laboratori dell'Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma, donazione motivata non solo dalla volontà di reagire all'emergenza ma anche di incentivare la ricerca in una prospettiva di lungo termine.

Fondazione ha contribuito al miglioramento della struttura D.E.A. degli Ospedali Riuniti di Ancona, centro hub per tutta la Regione Marche.
Abbiamo fornito a Banco Alimentare prodotti per lo svezzamento a marchio Hero SOLO.
In collaborazione con MadreNatura, la joint venture con Hero Group che opera nel settore del baby food, abbiamo promosso nel 2021 un progetto di adozione alimentare a favore di bambini in età da svezzamento assistiti da Banco Alimentare Lombardia e Abruzzo.

Azioni di supporto alla salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale italiano.
Vanno in questa direzione le azioni al fianco di FAI Fondo Ambiente Italiano per il restauro di villa Gregoriana a Tivoli e a INDA (Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico) per la riapertura del Teatro Greco di Siracusa nelle stagioni estive 2021 e 2022.

Abbiamo contributo a creare il più grande Centro di Cure Palliative Pediatriche in Italia.
Di recente, Fondazione ha contribuito alla creazione del più grande Centro di Cure Palliative Pediatriche del nostro Paese, unico dell'Italia centrale, realizzato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e inaugurato a marzo 2022.

Supportiamo UNICEF e Croce Rossa Italiana, nonchè altre organizzazioni impegnate nell'emergenza umanitaria in corso in Ucraina.